Minute
Partecipanti: Francesco Nof., Luigi Ernesto, Cristina, Francesco R., Marco G., Rosario, Despina, Ombretta, Paola, Luisa, Antonio, Edoardo, Kristian
Paola, POLA-02@Vespucci (Update)
- 38°-46° N
- Abbiamo potenzialmente due set di dati alla stessa latitudine (discesa e risalita in latitudine)
- correzioni da applicare:
- efficienza -> 4%
- Shielding -> 2%
- Seasonal -> -1%? Da stimare
- Solar Cycle -> ~3% -> chiedere a Ombretta/Francesco ma ci manca il primo anno di dati
- Average pressure -> ~3%
- sistematiche da stimare meglio
- misura da fare anche in funzione della latitudine geomagentica
- Luisa: se riuscissimo a pubblicare in tempi brevi con il Vespucci in gioro per il mondo
- Gennaio (EPJ-C o plus?) ?
- Rosario: per il viaggio ad alte latitudine meglio evitare il troppo caldo
- Franco
- potremmo utilizzare anche i neutron monitor per correggere per periodicità
Luigi Ernesto -> presentazione lavoro di tesi -> periodicità dati Svalbard
- effetto stagionale/temperatura -> potremmo aggiungere un punto ad alte latitudine
- Francesco Noz.: paper grotte Piedicastello -> siamo al proof reading
- Rosario: paper su effetti stagionali, c'è un piano con Ombretta?
- Francesco Noz.: il cutoff a 7 GV di produzione è un'informazione interessante che si dovrebbe parlare con il risultato del rate vs latitudine
- Francesco Nof.: proviamo a correggere per pseudo-efficienze per vedere quanto sono stabili i risultati -> poi ne ridiscutimo a gennaio in vista di un primo paper
Ombretta, correzioni su POLA
- dubbi su calcolo coefficiente barometrico -> diversi valori se calcolato su un mese o su 5 anni
- a Ny Alesund abbiamo tutto il profilo verticale delle temperatura negli ultimi 5 anni
- dobbiamo capire come integrarli con i nostri dati.