12-14 November 2025
Europe/Rome timezone

ICD2025

ICD-2025

#English version

Link zoom per il collegamento dalle ore 11 di giovedì 13 novembre:

https://cern.zoom.us/j/65323905118?pwd=hT4pk6kQUCCinbpNLSBT2TNo6mcU5s.1

Anche quest'anno il Progetto EEE partecipa all’International Cosmic Day (ICD)(organizzato da DESY) che si terrà il 13 novembre 2025 in concomitanza con il meeting in presenza con le scuole del Progetto EEE presso il Centro Fermi. Le scuole che non riusciranno a essere presenti potranno seguire e partecipare all'evento online.
L'ICD rappresenta un appuntamento che ci permette di approfondire lo studio dei raggi cosmici e di scambiare la nostra esperienza con quella degli studenti di tutto il mondo.
In particolare proponiamo agli studenti un'analisi sui dati acquisiti dal rivelatore POLA-02 durante la missione a bordo della nave scuola Vespucci nell'autunno del 2022. L'analisi riguarderà lo studio della variazione del flusso di raggi cosmici in funzione della latitudine e sarà propedeutica per la masterclass che si terrà durante il meeting in presenza al CREF.

I dati da analizzare e i dettagli per l’analisi sono forniti di seguito.

Entro il 6 novembre le Scuole del Progetto EEE possono inviare i risultati dei loro studi a segreteriaeee@cref.it in forma di presentazione (.ppt o .pdf) e contestualmente una sintesi  della loro analisi in un’unica pagina secondo il template che trovate qui (non è da usare obbligatoriamente e si può cambiare, l’importante è che il report sia contenuto in un A4).

Analisi proposta, dati e istruzioni

In occasione dell'analisi dell'ICD di quest'anno, avremo a disposizione i dati acquisiti dal rivelatore POLA-02 nella missione a bordo della Vespucci (i file contengono i dati anche della missione in auto di settembre e ottobre 2025). 
Per l’ICD sono da usare ESCLUSIVAMENTE i dati relativi alla missione a bordo del Vespucci. 

I dati sono disponibili sia formato csv (analisi via Excel o pacchetti similari ): consigliamo l'utilizzo di Google Spreadsheet per l'analisi in vista dell'incontro in presenza

Le istruzioni fornite sono da considerarsi il punto di partenza dell'analisi e si basano sull'utilizzo di Excel (scelta consigliata)

L'analisi riguarda lo studio della variazione del flusso di raggi cosmici con la latitudine, sia in misure sul Vespucci in posizione fissa sia durante la navigazione.

- cartella contenente file csv qui

- cartella contenente file root qui

- Utilizzare le istruzioni in italiano  o le istruzioni in inglese come punto di partenza per l’analisi.

- Una volta completata l’analisi inviare il report in forma di file .ppt (dimensione massima 3 MB) a segreteriaeee@cref.it unitamente al riassunto in un’unica pagina secondo il template che trovate qui (dimensione massima del report 2 MB).

Per chiarimenti contattaremarco.garbini@cref.it

Buon Lavoro!!!

 

English Version

Zoom link for the connection starting at 11 AM on Thursday, November 13:

https://cern.zoom.us/j/65323905118?pwd=hT4pk6kQUCCinbpNLSBT2TNo6mcU5s.1

Also this year, the EEE Project participates in the International Cosmic Day (organized by DESY) which will take place on November 13, 2025, concurrently with the in-person meeting at Centro Fermi with the schools of the EEE Project. Schools that will not be present can follow and participate in the event online. ICD is an event that allows us to deepen the study of cosmicrays and to share our experience with that of students from all over the world.

In particular, we propose to the students an analysis of data acquired by the POLA-02 detectorduring the mission on board the training ship Vespucci in the autumn of 2022. The analysis willfocus on the study of the variation of cosmic ray flux as a function of latitude and will bepreparatory for the masterclass that will take place during the in-person meeting at CREF.

The data to be analyzed and the details for the analysis are provided below.

By November 6, schools participating in the EEE Project can send the results of their studies to segreteriaeee@cref.it in the form of a presentation (.ppt or .pdf) together with a summary oftheir analysis in a single page according to the template you can find here (it is not mandatory to use it and it can be changed; the important thing is that the report fits on an A4 page).

Proposed analysis, data, and instructions

On the occasion of this year's ICD analysis, we will have available the data acquired by the POLA-02 detector during the mission aboard the Vespucci (the files also contain data from the car mission in September and October 2025). For the ICD, ONLY the data related to the mission aboard the Vespucci are to be used.

The data are available in .csv format (analysis via Excel or similar packages): we recommend using Google Spreadsheet for the analysis in view of the in-person meeting.The instructions provided must be considered as a starting point for the analysis and are based on using Excel (recommended choice).

The analysis concerns the study of the variation of the cosmic ray flux with latitude, both in measurements on the Vespucci in a fixed position and during navigation.

- Folder containing csv files here

- Folder containing root files here

- Use the Italian instructions or the English instructions as a starting point for the analysis.

Once the analysis is complete, send the report as a .ppt file (maximum size 3 MB) to segreteriaeee@cref.it together with the one-page summary according to the template found here (maximum size 2 MB).

For questions contact marco.garbini@cref.it

Good work!!!